7 trucchi per organizzare i tavoli al matrimonio

7 trucchi per organizzare i tavoli al matrimonio

7 trucchi per organizzare i tavoli al matrimonio 564 380 Wedding Planner Roma Le Rêve Organizzazione matrimoni cerimonie ebraiche Destination Wedding Italy

7 trucchi per organizzare i tavoli al matrimonio: come sistemare gli ospiti a tavola.

 

Diciamolo, organizzare i tavoli del proprio matrimonio non è  cosa semplice.  Molto spesso crea ansia e stress per la difficoltà di trovare la giusta collocazione a tutti gli invitati. A volte il gruppo è facile da suddividere ma quella zia o l’amica single venuta dall’estero non sapete proprio come sistemarle. Purtroppo o per fortuna la wedding planner non più aiutarvi in questo, se non dandovi dei semplici consigli che rendano le cose più facili.

Partiamo da un principio molto semplice è cioè dal  numero degli invitati e dal tipo di ricevimento. Va da se che qualora abbiate un piccolo gruppo o qualora si tratti di un aperitivo in piedi non ne avrete bisogno, ma è altrettanto vero che la maggior parte dei matrimoni vanta una fantastica cena servita e quindi via con programmi software, pizzini e post it di ogni colore.

Il “seating plan” è indispensabile perché alla gente piace sapere dove sono seduti, che avete avuto il tempo di scegliere il posto per loro e vicino a chi saranno. Inoltre sempre più spesso ci sono menu differenziati, per intolleranti, allergici o per regimi alimentari diversi. Un corretto seating plan consente al servizio catering di svolgere al meglio le proprie attività e far felici i vostri ospiti che non dovranno sentirsi in alcun modo penalizzati da richieste improvvisate.

Regola n.1: Non fate le cose all’ultimo minuto.

Non vi riducete ad affrontare l’assegnazione dei posti a tavola la sera prima del matrimonio. Ci saranno sicuramente errori: persone messe in più di un tavolo, alcune non menzionate affatto, bambini non considerati e tavoli che dovranno  diventare da 15 quando il massimo della capienza è 12. Certo è possibile apportare delle modifiche anche la sera prima o il giorno stesso ma il grande del lavoro dovrà essere fatto almeno una settimana prima.

Regola n.2: Criterio e supporto tecnologico. 

Non scherzavo quando parlavo di post it e pizzini…ho visto liste fatte sui tovaglioli del bar, su 10 scontrini rimediati dal fondo di una borsa, su ogni tipo di supporto non convenzionale . Non va bene! Riscoprite excel per favore, vi aiuterà non solo a fare una lista ma a poterla sistemare in base al criterio che volete, alfabetico, di eta, di sesso, di dieta, e perché non anche in simpatici e antipatici.

Regola n.3:  Fare la mappa dei tavoli. 

Non scordare che i tavoli vanno posizionati nel contesto. Se non sei pratico di strumenti di grafica va benissimo un foglio. Tanti cerchi quanti sono i tavoli, o di forme diverse a seconda del set up scelto. La piantina è fondamentale per indicare la disposizione dei tavoli nella sala o giardino , chi vorrai vicino al tavolo sposi, chi vorrai lontano, dove è il tavolo bambini o quello dei genitori.

Regola n.4: Il tavolo degli sposi.

Il tavolo tradizionale non è rotondo ma lungo e dritto con al centro gli sposi e ai lati le persone più importanti come testimoni e damigelle. Non è pero obbligatorio, ricorda che la scelta di come sederai al tuo matrimonio dipende da te. Che si tratti di un tavolo imperiale, tondo con altri amici o con i genitori o si un tavolo per due  andrà comunque bene.

Regola n.5: Sistemare i genitori.

Tradizionalmente i genitori di sposa e sposo andavano allo stesso tavolo, però sempre più spesso si predilige separarli per far si che godano della compagnia di altri membri importanti della famiglia come a fare un po gli onori di casa.  Sempre più frequentemente ci sono coppie divorziate quindi se uno dei genitori si sentisse a disagio nello stare con il precedente coniuge nessun problema… personalmente sono arrivata a fare 4 tavoli genitori e nessuno si è lamentato.

Regola n.6: Evitare litigi e discussioni.

In ogni matrimonio che si rispetti, anzi oserei dire in ogni famiglia che si rispetti c’è sempre qualcuno che non vuole e non può stare vicino a qualcun altro. Ecco non pensate di  risolvere il problema in un giorno di festa, di immolarvi alla causa della riconciliazione… speratali! tavoli diversi e lontani, il più possibile, e ovviamente uno di spalle all’altro.

Regola n.7: Prendetela anche un po alla leggera.

Ultima ma più importante di tutte. Non pensate che le persone allo stesso tavolo devono per forza conoscersi, a volte i tavoli improvvisati sono i più divertenti. Ci sono tante cose da dire e si possono creare nuovi interessi. Si sta al tavolo per circa un ora e mezza, non mi sembra un lasso di tempo così grande per non concedersi il lusso di forzare un po la mano su chi proprio non sapete dove mettere.

    Entra in contatto con Elisa Orsetti