Le magiche location di The Other Theater
Quando si aprono davanti a me le porte di luoghi senza tempo vengo sopraffatta da una sensazione di estremamente piccolo e incredibilmente immenso. La percezione di me stessa cambia e cambia la percezione del lavoro che svolgo. Quello che è quasi sempre un arricchire le scene di un grande spettacolo viene meno in posti che sprigionano la loro magia, una magia che non solo si vede ma che si sente. Entrare nei teatri della Pergola e Niccolini permette di assorbire l’estasi della meraviglia, l’incanto di luoghi unici e inimitabili; hanno il sapore della storia, della cultura, dell’arte in tutte le sue forme e sicuramente anche dell’amore.
Elisa Orsetti

Teatro La Pergola Firenze

Wedding dinner Teatro la Pergola
“Il giorno più bello ed emozionante della propria vita, fuori dai soliti schemi e dalle rotte classiche e convenzionali, nei Teatri della Pergola e Niccolini, che hanno fatto la storia della città di Firenze.
Location da favola, ricche di storia, arte, fascino e magia. Spazi senza tempo, un’atmosfera rarefatta e incantata. E cosa ci può essere di più esclusivo e affascinante di un teatro?
Teatri il cui palcoscenico è stato calcato dai più grandi artisti internazionali e nelle cui platee e palchi sono passati ospiti illustri.
Immaginiamo la sera di una prima del 1700. Gli abiti sfarzosi e le acconciature delle signore, gli uomini con parrucche incipriate e preziosi jabot in pizzo, i ventagli, il vociare del pubblico che lentamente si trasforma in brusio e poi nel silenzio più assoluto una volta aperta la pesante tenda del palcoscenico.
Inizia lo spettacolo. Musica, voci, canti, scenografie. Il direttore che di spalle dirige l’orchestra. Gli artisti che danno vita ai loro personaggi in scena. L’attesa, l’emozione, le risate, i pianti, gli applausi, il bis, il fruscio degli abiti sulle poltrone di velluto rosso, lo scricchiolio del pavimento in legno sotto i passi degli spettatori.
Le carrozze fuori ad attendere i signori, il rumore degli zoccoli dei cavalli, gli inchini dei gentiluomini alle loro dame.
Più di 300 anni dopo gli sposi potranno rivivere quegli attimi, quelle emozioni, quel sogno e debuttare sul palcoscenico della loro vita insieme.
Non esiste villa che faccia provare sensazioni simili, semplicemente perché non può esistere un luogo simile ad un teatro.
Un luogo non luogo che con il suo incredibile fascino ti catapulta in un’altra dimensione, in altri secoli, in altre atmosfere.
Una realtà che si trasforma in favola o una favola che si trasforma in realtà? Difficile dirlo. Una cosa è però certa. Il teatro è il luogo dove il mondo visibile e quello invisibile riescono a toccarsi. Il luogo dove il sipario si apre ed inizia la magia.
Il teatro è la rappresentazione della vita. Dunque, come da migliore tradizione, non rimane altro da dire se non “che lo spettacolo abbia inizio”.

Teatro Niccolini – Firenze

Sala Teatro la Pergola – Firenze